Uomo politico sudafricano. Ancora giovanissimo combatté contro gli
Zulů e i Matabele; poi si trasferì con la famiglia nel Transvaal
divenendo comandante dell'esercito di quel Paese sotto la presidenza di
Pretorius. Assoggettato il Transvaal dalla Gran Bretagna, si batté per la
liberazione del suo Paese; dopo la sconfitta inglese di Majuba (1881) e la
proclamazione d'indipendenza del Transvaal, ne divenne presidente, ricoprendo
tale carica dal 1883 sino al 1902. Cercň, dopo essersi alleato con la
repubblica Boera dell'Orange, di allargare i confini dello Stato boero fino alla
Baja di Delagoa e di contrastare la politica espansionistica della Gran Bretagna
che, dopo la scoperta dei ricchissimi giacimenti del Witwatersrand, mirava alla
penetrazione e poi alla annessione degli Stati boeri. Allo scoppio della guerra
anglo-boera, dopo le prime vittorie dei suoi seguirono dure sconfitte e
l'occupazione di Pretoria da parte delle truppe del maresciallo Roberts; allora
egli si recň in Europa per cercare appoggi e alleati alla propria causa.
La guerra si concluse con l'assoggettamento degli Stati boeri alla Gran Bretagna
e
K. si ritirň prima in Olanda e in seguito in Svizzera dove
morì (Colesberg, Colonia del Capo 1825 - Clarens, Svizzera 1904).